
Il mercato immobiliare è, da sempre, in continuo cambiamento: periodi in cui la compravendita va bene, altri invece no.
È stato un momento difficile per ogni tipo di attività, il COVID-19 ha sicuramente influito sulla nostra decisione di prendere o affittare casa.
Il mercato immobiliare nella zona
Tuttavia, il mercato immobiliare della nostra provincia (Pisa), negli ultimi 24 mesi, ha saputo mantenere una buona percentuale di compravendita.
Pisa conta circa 90.118 abitanti e vanta di oltre 1.842 (fra affitto e vendita) in determinate zone come: centro storico, stazione, Tirrenia, Santa Maria, Porta a Lucca, Ospedaletto, San Francesco. Il 36% degli annunci sono relativi alla città: 18.062 (13.436 in vendita e 4.626 in affitto) e si contano circa 210 annunci ogni mille abitanti.
Da marzo 2021 ad oggi vi è stato un aumento, per quanto riguarda la vendita, del 0,61% (2.487 euro/metro quadro) con massimo valore nel maggio 2020 e minimo valore nel febbraio 202; circa l’affitto, invece, un aumento dell’1,36% (10,30 euro/metro quadro) con massimo valore nel luglio 2020 e minimo valore nel dicembre 2021.
I prezzi medi di aprile 2022 sono, per vendita e affitto, rispettivamente 2.469 euro/metro quadro e 10,44 euro/metro quadro.
Per quanto riguarda le zone con massimo valore e minimo valore di compravendita abbiamo: Marina, Tirrenia e Calambrone e, rispettivamente, San Rossore, Barbaricina e zona CEP.
Analisi delle zone con minimo e massimo valore
Analizziamo, nello specifico, l’andamento del mercato nelle zone di Marina, Tirrenia e Calambrone in quanto notiziamo che nell’aprile 2022 i prezzi medi sono 3.069 euro/metro quadro (compravendita) e 11,62 euro/metro quadro (affitto).
Negli ultimi 24 mesi, la vendita dell’immobile è scesa dello 0,43% dove il massimo valore lo abbiamo nel novembre 2021 e minimo valore nel novembre 2020; per l’affitto vi è l’aumento del 3,75% dove il massimo valore si trova nel luglio 2020 e minimo valore nel gennaio 2021.
Dando uno sguardo sulle zone, possiamo affermare che, sia la compravendita che l’affitto, sono più gettonate nelle zone di Via Cagliaritana, Via Camillo Guidi e Via Darwin. Quelle meno in via Arnaccio, via Aurelia Sud e Lungarno.
Si analizzano, ora, le zone con meno richieste come San Rossore, Barbaricina e zona CEP per le quali ad aprile 2022 abbiamo un prezzo medio di 2.012 euro/metro quadro per la vendita e un prezzo medio di 8,92 euro/metro quadro per l’affitto.
Negli ultimi 24 mesi, la vendita dell’immobile è salita del 4,27% con massimo valore nel maggio 2020 e minimo nell’aprile 2021; per l’affitto troviamo un +10,12% con massimo valore nel settembre 2021 e minimo valore nel novembre 2020.
Un confronto con i dati dell’ OMI
Infine, si confrontano i dati precedenti con qualche utile informazione da parte dell’OMI[1]: Pisa vanta di 15 zone dove il prezzo degli appartamenti oscilla fra i 1.250 euro/metro quadro e i 2.950 euro/metro quadro di compravendita; fra i 5,7 euro/metro quadro e i 14,6 euro/metro quadro di affitto. Se consideriamo le quotazioni medie, risulta che Pisa sia dell’1% inferiore rispetto a quella regionale ma superiore del ben 22% rispetto alla quotazione provinciale.
[1] Osservatorio del Mercato Immobiliare.






