
Un’antica residenza di contadini dei primi dell’800 in Toscana, quasi completamente in rovina, è stato trasformato dai nuovi proprietari, Fabio e Suzanne, in un sofisticato e accogliente B&B.
Si tratta di un’antica casa colonica immersa nel verde sconfinato di una valle che offre tutti gli elementi che contraddistinguono il paesaggio toscano: vigneti, pascoli, boschi, campi di grano, uliveti, strade bianche e cipressi.
I padroni di casa, Suzanne Simons e Fabio Firli, hanno realizzato un accogliente rifugio a seguito di un’appassionata ristrutturazione della proprietà.
Elementi moderni combinati con lo stile tradizionale toscano creano un'atmosfera familiare, tra mobili vintage e rustic chic, in ogni ambiente passato e presente si fondono armoniosamente, dando vita a un mix di stili caldo e di carattere.
Gli arredi sono di qualità, i tessuti di lusso. In parte villa rustica toscana, in parte museo vivente: vecchie macchine da scrivere, abiti vintage e oggetti d'antiquariato si intersecano con divani moderni e dettagli eccentrici.
L’azienda Sestini&Partners si è occupata della realizzazione degli interni, in perfetta sintonia con l’approccio dei committenti, che hanno fatto di un prezioso consiglio la propria linea guida: prima di togliere un mattone o una vecchia pietra pensate a tutte le possibili alternative. Solo allora, se necessario, rimuovetelo. Ricordatevi che un mattone rimosso, anche se riposto nello stesso luogo 10 minuti dopo non sarà più lo stesso. Avrà perso la patina che il tempo gli ha regalato.
Di qui l’obiettivo di rispettarne prima di tutto l'architettura. Tutti gli ambienti sono rimasti delle stesse dimensioni trovate. Sono stati si smontati e rimontati tetti e solai, sostituiti travi e travicelli ove necessario. Ma nessun muro è stato abbattuto, tutte le aperture sono rimaste delle originali dimensioni e non è stato costruito alcun tramezzo. Questo ha limitato il numero delle stanze da dedicare all'ospitalità, ma la superficie delle camere è molto al di sopra della media: le suite, esclusi i bagni, si estendono dai 30 ai 50mq. Gli interventi di consolidamento, i classici "cuci e scuci" sono stati fatti tutti dall'interno, evitando di intervenire sulle facciate esterne per non "marcare" la storia con una manufatto nuovo. Allo stesso tempo nessun materiale conservato né sostituito perché logoro (travi, terracotta, etc) è stato sabbiato. Soltanto lavato con acqua per rimuovere tutta la polvere che il tempo e i lavori avevano depositato. Per i rivestimenti sono stati scelti solo materiali di recupero o naturali. Il pavimento della zona giorno è un mix di tutta la terracotta salvata nel recupero. Il resto è travertino quasi bianco, lasciato senza stuccatura né fra lastra e lastra né sui pori. Gli intonaci sono a calce naturale, non pitturati. L'impianto termico e di raffrescamento è a pavimento per la parte privata e per tutte le zone comuni. Mentre è con fan coil a bassa temperatura nelle camere dedicate all'ospitalità.
Con lo stesso approccio i Sestini hanno realizzato gli arredi in un quasi religioso rispetto del passato, dove vecchi oggetti abbandonati ed essenze consumate dal tempo diventano pezzi d’arredo unici.
"Vivere Follonico sentendosi a casa" è stato il mantra dei proprietari a partire dal 2009. E la convivialità è certamente uno degli aspetti principali del "sentirsi a casa".
Ti piacerebbe aprire la tua struttura ricettiva in Toscana?
Possiamo aiutarti a realizzare il tuo sogno.
Contattaci